La sezione aurea: il principio che ogni grafico dovrebbe conoscere.
Mai sentito parlare di SEZIONE AUREA applicata al graphic e web design? Tranquillo, non è una lezione di matematica. Dio me ne liberi..
Proviamo a vedere la definizione estratta da Wikipedia sulla sezione aurea e cerchiamo di capirci qualcosa:
“La sezione aurea o rapporto aureo o numero aureo o costante di Fidia o proporzione divina, nell’ambito delle arti figurative e della matematica, indica il rapporto fra due lunghezze disuguali, delle quali la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle due. Lo stesso rapporto esiste anche tra la lunghezza minore e la loro differenza.
In formule, indicando con a la lunghezza maggiore e con b la lunghezza minore, vale la relazione:
(a+b) : a = a : b = b : (a-b)
Tale rapporto vale approssimativamente 1,6180 ed è esprimibile per mezzo della formula:”
Per dirla in altre parole questo rapporto tra due misure ne garantisce il perfetto equilibrio, equilibria la figura e rispettando il rapporto all’interno del nostro progetto, che sia esso di disegno, architettura, arte o web design, renderà il risultato più interessante per il nostro utente finale.
L’applicazione di questo principio è descritta in questa immagine:
Ogni segmento del disegno qui sopra tracciato mantiene le proporzioni di 1,6 con il segmento seguente. Di conseguenza la spirale che ne deriva mantiene questa distanza conforme all’infinito.
Esempi della Sezione Aurea
Pittura
In questo articolo alcuni esempi, che fanno uso di questo principio. Ad esempio si crede che anche Leonardo Da Vinci sfruttò la sezione aurea per disegnare le proporzioni di molte sue opere tra cui il viso della famosa Monna Lisa:
Logo design
Apple su tutti, ma anche Pepsi e Toyota fanno uso di queste proporzioni nei loro marchi. Vediamo:
Fotografia
In fotografia, la sezione aurea può essere accostata mantenendo le proporzioni della sezione aurea tra tutti gli elementi che compongono la foto: il soggetto, lo sfondo, la distanza tra gli occhi in un primo piano e così via:
Web design
Anche sul web la sezione aurea viene applicata nella realizzazione del layout di moltissimi siti, tra questi il layout di twitter del 2010 ne faceva uso:
Nel web design, ogni elemento del layout può essere realizzato con la proporzione aurea, basta dividere la dimensione per 1,6 e applicare il principio su tutti gli elementi, partendo proprio dalla proporzione tra corpo e sidebar:
Stessa cosa può essere fatta per ogni elemento all’interno della sidebar:
Personalmente ho utilizzato spesso questo concetto nei miei layout grafici, non vi nascondo però che a volte affidarsi a dei concetti propri, lontani da canoni preimpostati, rompendo in qualche modo gli schemi, porta comunque degli ottimi risultati. E tu, su cosa ti basi per i tuoi layout grafici? Al caso, all’istinto creativo o a fattori ben precisi?
Lascia quì la tua risposta. 🙂
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni, consigli e news assolutamente gratuite da VivereInDigitale.